Monte Pana Val Gardena: Troi Unika e Sun Pana
Monte Pana Val Gardena, ecco le passeggiate da non perdere a Santa Cristina di Val Gardena: il Sun Pana e il Troi Unika
Monte Pana Val Gardena, ecco le passeggiate da non perdere a Santa Cristina di Val Gardena: il Sun Pana e il Troi Unika
Trekking nel borgo alpino di Siusi allo Sciliar. Un facile percorso escursionistico che conduce alla Veduta del Re: il giro di Laranza
Il lago di Carezza è avvolto da un’aura fiabesca. Qui sopravvive l’antica leggenda della ninfa del lago di carezza, Ondina, che dimora nelle splendide acque
Trekking sentiero della pace, un itinerario storico che ripercorre le tappe della grande guerra. Dal Tonale alla Marmolada, un’escursione di oltre 500 chilometri tra i ghiacciai e le vallate che furono le linee di difesa italiane contro l’impero austro-ungarico. Questa tratta copre la parte iniziale di questo tragitto che dal Tonale conduce al Ghiacciaio Presena a oltre 3.000 m.
Il Ghiacciaio Presena è uno strato di permafrost adagiato nell’area del gruppo montuoso della Presanella. Raggiungibile comodamente in ovovia o intraprendendo il sentiero della pace dal Passo del Tonale, il ghiacciaio si estende nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta al confine tra Lombardia e Trentino. Ecco l’ottava tappa del viaggio on the road sulle Alpi iniziato dal Monte Bianco fino a raggiungere l’estremità opposta a confine con la Slovenia.
L’itinerario del Brenta prende il suo nome dal fiume che scorre lungo quasi la totalità del percorso della ciclo via e che l’accompagna fino a valle in una delle sue foci: Fusina. Il Brenta nasce come emissario del lago di Caldonazzo in Trentino e raggiunge Primolano, a Nord di Bassano del Grappa. Pochi chilometri più a valle riceve le acque del torrente Cismon. Da Cismon a Bassano il fiume scorre nella Valsugana e prosegue la sua discesa a valle raggiungendo le sue foci sparse nell’area costiera veneta.
Escursione sul Rittner Horn o Corno del Renon nei pressi della città autonoma di Bolzano nel cuore del Trentino Alto-Adige e delle Dolomiti