Due giorni sulla Majella: sulla via del ritorno
L’ultimo capitolo dell’emozionante escursione sulla Majella in Abruzzo
L’ultimo capitolo dell’emozionante escursione sulla Majella in Abruzzo
Il secondo capitolo della lunga escursione nel cuore della Majella. La prima giornata di cammino si conclude, resta solo il silenzio avvolgente di una notte sotto le stelle.
La prima parte di un lungo itinerario attraverso una delle zone più remote e meno frequentate della Majella. Un trekking in solitaria nel cuore delle montagne abruzzesi.
Nell’incantevole area del litorale abruzzese compreso tra Ortona e Vasto si estende per alcuni chilometri la Costa dei Trabocchi. Un tratto del versante adriatico in cui si può realmente respirare quell’atmosfera di pace e tranquillità tipica di quelle piccole località marittime distanti dal baccano e dal frenetico turismo mondano.
Il Grande Cammino d’Abruzzo è un progetto volto ad un turismo ecologico e sostenibile che include mare, montagna, sport e prodotti locali. Un piccolo contributo per risollevare l’economia delle regioni del Centro Italia.
Viaggiare on the road nell’epoca del consumismo è diventato il sinonimo di controtendenza e di vivere il viaggio in modo diverso.
L’Irpinia è una florida terra adagiata tra le vallate centrali della regione Campania.
I pastori stanno ormai scomparendo dalle montagne. La loro storia millenaria viene ora raccontata per essere ricordata dai posteri.
L’Abruzzo, con le sue alte montagne, è il luogo ideale dove praticare lo sci-alpinismo. Luoghi magici e incontaminati dove la natura è l’unica padrona.
Airlie Beach, le Whitsundays, la meravigliosa white heaven beach e l’escursione attraverso la foresta tropicale pluviale del Conway National Park. Una giornata ricca di esperienza nel bel mezzo della natura selvaggia del Queensland, Australia.