Rocca di Garda – Eremo di San Giorgio: Passeggiata da Garda con panorama sul lago

Passeggiata da Garda sul monte San Giorgio esplorando la Rocca di Garda e visitando l'Eremo di San Giorgio con un panorama mozzafiato sul lago

Rocca di Garda, passeggiata da Garda nei sentieri naturalistici del lago

Passeggiata da Garda tra i sentieri naturalistici del lago. Un’escursione adatta a tutti alla scoperta della Rocca di Garda e dell’Eremo di San Giorgio.

Dal caratteristico borgo di Garda ha origine un sentiero naturalistico che conduce sul monte San Giorgio. Qui un tempo sorgeva l’antica vedetta meglio nota come Rocca di Garda.

Oggi il castello è svanito e le uniche testimonianze della sua presenza sono custodite negli archivi storici. Nei pressi del belvedere sul lago di Garda nasce anche un luogo di culto eretto dai monaci benedettini camaldolesi, ossia l’Eremo di San Giorgio.

Questo tempio di pace è immerso nella natura ed è adagiato nel punto più elevato del promontorio. Ecco una passeggiata da Garda attraverso il quale poter ammirare scorci di paesaggio indimenticabili.

Leggi anche: San Zeno di Montagna: Sentieri e Trekking del Ponte Tibetano sul Garda

La leggenda di Adelaide e della Rocca di Garda

La Rocca di Garda è un balcone panoramico che affaccia sull’immenso lago di Garda. Dell’antico forte oggi non vi è più traccia e al suo posto vegetazione e natura hanno preso il sopravvento.

Eppure, raggiungere la cima del monte San Giorgio è un’esperienza da vivere sia per i sentieri naturalistici sia per l’esclusivo panorama che offre dall’alto.

Si narra che nel X secolo d.C. Adelaide, figlia di Rodolfo II di Borgogna e Berta di Svevia, fu imprigionata dopo aver rifiutato di sposare Adalberto II.

Quest’ultimo era il figlio di colui che aveva assassinato suo marito, ossia Berengario II che avvelenò l’allora Re d’Italia, Lotario I. Rinchiusa tra le mura della fortezza, la regina non si perse d’animo e continuò a cercare una soluzione per fuggire dalla Rocca di Garda finché un giorno non vi riuscì.

Dopo mesi di prigionia, aiutata da un pescatore e un frate, la giovane donna riuscì a scappare sotto copertura e a raggiungere la rocca di Canossa.

Qui ella chiese aiuto ad Ottone I che si lanciò all’attacco dell’usurpatore del trono d’Italia. Infine, Adelaide e Ottone I si unirono in matrimonio acquisendo il titolo di Regina e Re di Francia e d’Italia.

Ma ora è giunto il momento di scoprire questo antico forte italico più da vicino.

passeggiata da Garda, sentiero naturalistico per Rocca di Garda ed Eremo di San Giorgio

Leggi anche: Viaggio on the road Italia: Alpi in 2 settimane

Passeggiata da Garda verso l’antica Rocca di Garda

La leggenda aleggia ancora oggi in questo pizzo roccioso che non solo ne è il custode, ma è anche il testimone di tali antiche imprese. Ma ciò che meraviglia ancor più è il paesaggio naturale che incanta chiunque lo osservi.

Per questa ragione, passare per questo angolo di paradiso e rinunciare ad un’escurisione così affascinante sarebbe un vero peccato.

Ecco come arrivare alla Rocca di Garda con una passeggiata da Garda.

Come arrivare alla Rocca di Garda e all’Eremo di San Giorgio

La passeggiata da Garda che porta alla Rocca e all’Eremo di San Giorgio ha origine nei pressi del cimitero di Garda. Difatti, è da qui che è iniziata anche la nostra escursione.

Se siete fortunati, troverete anche voi un parcheggio libero gratuito a lato del cimitero. E una volta lasciata l’auto, comincia l’avventura.

Seguendo la segnaletica per la Rocca di Garda e l’Eremo di San Giorgio, affrontiamo il primo tratto di strada che costeggia il sentiero della statua della Madonna del Pign.

Saliamo ancora e oltrepassando alcuni vigneti, giungiamo ad un bivio. Qui è possibile procedere in due direzioni opposte. A sinistra la nostra via, a destra un percorso ad anello per EE – Escursionisti Esperti.

Il sentiero è attrezzato e presenta scalini artificiali in legno. Ciò consente ai visitatori di percorrere il sentiero anche nei periodi più freddi.

Una volta entrati nel bosco siamo travolti da una vegetazione lussureggiante. D’altronde, a settembre la flora locale è rigogliosa e il clima più mite lo rende ideale per le escursioni.

Non a caso siamo accolti da un paesaggio luminoso e verdeggiante che ci ha accompagnato per tutto il percorso. E in particolare, fino a poco prima di raggiungere la Rocca di Garda.

veduta dalla statua della madona di Pign, passeggiata da Garda sul sentiero verso Rocca di Garda e Eremo di San Giorgio

Leggi anche: Il Sentiero del Brenta, un percorso nel bel mezzo della Natura

Sentiero per l’Eremo di San Giorgio

Ignari di cosa potesse realmente essere la Rocca di Garda, raggiungiamo l’altopiano situato sulla sommità del promontorio. Qui, in cerca di tracce delle antiche rovine, vaghiamo tra gli alberi e gli arbusti nel vano tentativo di intravedere le mura del forte.

Chiaramente, essendo stato demolito in tardo medioevo, la nostra ricerca non ha portato a nulla. Ma in compenso, ci ha permesso di ammirare l’incredibile balcone naturale su Garda e Torri del Benaco.

Il panorama è mozzafiato e a tratti somiglia a certe vedute che si susseguono percorrendo il noto sentiero degli dei sulla Costiera Amalfitana.

Esploriamo l’area incuriositi e affascinati. Il contesto naturale e il promontorio sono anche il posto ideale per scattare qualche foto. Perché non approfittarne?

A fine perlustrazione percorriamo un breve tratto a ritroso per imboccare il sentiero che conduce all’Eremo di San Giorgio.

L’Eremo di San Giorgio è un edificio sacro appartenente all’ordine dei monaci benedettini camaldolesi. Fondato nel 1663, l’eremo è adagiato nell’entroterra del lago di Garda a pochi chilometri da Bardolino. Ad oggi risiedono circa una dozzina di monaci al suo interno e talvolta, è meta di uomini in cerca di ritiro spirituale e pace.

passeggiata da Garda all'eremo di San Giorgio - percorso escursionistico da Rocca di Garda

Leggi anche: Passeggiata Altopiano di Asiago tra malghe, stelle e storia

Eremo di San Giorgio

Dalla Rocca di Garda raggiungiamo l’Eremo di San Giorgio in circa quindici minuti. Il sentiero taglia attraverso la vegetazione e si apre verso la fine nei pressi di una cappella.

Una volta qui, ecco un viale pullulante di maestosi cipressi che accompagnano i visitatori fino ai cancelli dell’edificio sacro. L’eremo è aperto solo un paio d’ore al mattino e un paio d’ore il pomeriggio, pertanto, per visitarlo bisogna informarmi in precedenza.

Ad ogni modo, affrontare questa escursione vale sempre la pena e l’atmosfera è frizzante anche se in perenne quiete.

Affrontare quindi questa passeggiata da Garda è un’esperienza da non perdere. Completamente immersa nella natura, per la maggior parte del tempo il leit motiv è scandito da un fruscio di foglie e dallo scricchiolio di rami, spezzati al nostro passaggio.

Un’escursione rigenerante che consente di esplorare lo sbalorditivo panorama della Rocca di Garda e rivivere il silenzio e la pace tipici di un eremo come quello di San Giorgio. Tutto questo contornato dalla magnifica visione del lago di Garda.

Scopri altre avventure!

Torna in alto